Seleziona una pagina

Affittare casa: la guida del locatore

da | Mag 9, 2022 | affittare casa, Mercato Immobiliare, Turismo | 0 commenti

Condividi:

Affittare casa deve essere una scelta ragionata e del tutto consapevole. Prima di prendere una decisione tanto importante, infatti, è bene conoscere tutte le possibilità e le opportunità offerte da questo settore di mercato.

Qualunque proprietario di seconda casa è al corrente dei numerosi costi derivanti dal mantenimento di un appartamento sfitto: trattenere un immobile vuoto è, nella maggior parte dei casi, poco conveniente. Affittare casa vuol dire avere un ritorno da destinare alla copertura di spese IMU e tasse obbligatorie, nonché un guadagno extra.

Questo articolo si propone come una guida destinata principalmente a locatori (proprietari, affittuari) che desiderano approfondire l’argomento, ma anche a locatari (inquilini, conduttori) in cerca di informazioni sulle tipologie di contratti disponibili.

Le tipologie di contratto di affitto

L’affitto di una casa prevede la stipulazione di un contratto tra affittuario e conduttore. In Italia esistono diverse opzioni, ognuna delle quali caratterizzata da requisiti differenti. In generale è possibile scegliere tra due macro categorie di contratti: quelli a breve e quelli a lungo termine.

Tra i contratti di locazione a breve termine rientrano il contratto ad uso transitorio, a studenti universitari e turistico. I contratti a lungo termine, invece, possono essere a canone libero o concordato.

I contratti a breve termine

Il contratto di locazione ad uso transitorio, conosciuto anche come contratto provvisorio, è destinato a locatari alla ricerca di una sistemazione per un breve periodo. L’inquilino interessato deve giustificare le motivazioni per la quali richiede l’appartamento (ad esempio per esigenze di lavoro) e quest’ultime non possono essere ragioni turistiche.

  • Durata: da 1 a 18 mesi

Il contratto di locazione a studenti universitari è rivolto ai ragazzi fuorisede alla ricerca di un appartamento nella propria città universitaria.

  • Durata: max 36 mesi

Il contratto di locazione ad uso turistico è dedicato ai turisti che desiderano un’abitazione per trascorrere le vacanze. Questa tipologia di contratto è ideale per affittuari proprietari di seconde case al mare, in montagna, in città o in una qualsiasi località turistica.

  • Durata: max 28 giorni

I contratti a lungo termine

I contratti a lungo termine possono essere a canone libero o a canone concordato. Nel caso del contratto a canone libero è il proprietario a scegliere autonomamente il valore della quota di affitto per l’appartamento. Questa, di solito, è concordata sulla base di alcuni criteri:

  • La zona di ubicazione dell’appartamento: la vicinanza dal centro e dai principali servizi e mezzi di trasporto contribuiscono ad aumentare il valore dell’immobile;
  • Lo stato dell’edificio: un immobile nuovo o semi ristrutturato avrà una valenza maggiore rispetto a un’abitazione datata o in cattive condizioni;
  • La metratura;
  • L’accessibilità: la possibilità di utilizzare l’ascensore al posto delle scale costituisce un elemento aggiuntivo da considerare nella quota richiesta;

Il contratto di locazione a canone concordato offre la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali, ma non prevede la possibilità di scegliere in libertà la quota dell’affitto mensile. Il locatore, in questo caso, pagherà meno tasse ma dovrà necessariamente adattarsi alle cifre indicate nelle tabelle territoriali del proprio comune.

Affittare casa: come scegliere il contratto più conveniente

Affittare casa

Come abbiamo visto, le possibilità a disposizione dei proprietari sono molte. Per scegliere il tipo di contratto più conveniente, è bene fare un lavoro di approfondimento, identificando i vantaggi e gli svantaggi correlati ad ogni tipologia.

Negli ultimi anni sono nate piattaforme digitali semplici e intuitive, utili per gestire le pratiche di affitto breve. Grazie all’utilizzo di AirBnb, ad esempio, prenotare un appartamento per trascorrere le vacanze è diventato facile e veloce. Molti affittuari, di conseguenza, hanno scelto questa opzione per i loro immobili. Gli affitti brevi, oltretutto, prevedono molte meno pratiche burocratiche di quelli a lungo termine.

D’altro canto, però, affittare la propria casa per un periodo medio lungo assicura un guadagno a lungo termine per tutto il range di tempo stabilito dal contratto. Nel caso del canone libero, inoltre, l’affittuario è libero di sfruttare al meglio tutti i punti di forza della propria abitazione e proporre un prezzo in linea con le proprie esigenze personali.

In generale, il consiglio è quello di mettere nero su bianco quelli che sono gli elementi caratterizzanti dell’appartamento che si vuole proporre al mercato, considerare le tassazioni dirette previste per ogni singolo contratto e valutare i potenziali guadagni derivanti.

Il modo migliore per valutare tutte le possibilità e scegliere con consapevolezza, però, è sempre quello di affidarsi a chi lavora quotidianamente in questo settore. Chiedere aiuto a un’agenzia immobiliare per affittare la propria casa vuol dire avere una sicurezza in più, ma soprattutto una guida capace di muoversi nel mercato e di cogliere opportunità e minacce. Un agente immobiliare professionale selezionerà innanzitutto la tipologia di contratto più conveniente per te e si occuperà anche di tutto il processo di ricerca e di contrattazione con il cliente.

Domande? Perplessità? Suggerimenti? Per qualsiasi cosa non esitare a contattarmi per una consulenza!

Se l’articolo ti è stato d’aiuto, condividilo sui tuoi canali social! Altri affittuari potrebbero trovarlo utile!

Condividi:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Francesco

Francesco

Esperto immobiliare

Mi chiamo Francesco Ceraolo ho 43 anni e sono un agente immobiliare dal 1998.
Ho iniziato a lavorare a Savona, la città dove sono nato e cresciuto, ventitré anni fa appassionandomi da subito all’immobiliare.
Sono un perfezionista, una persona che trova soluzioni empaticamente capace di interagire nei rapporti umani.